Detrazioni Fiscali
Detrazione fiscale 50%: Agevolazioni fiscali su interventi di recupero del patrimonio edilizio
Potete ottenere una detrazione fiscale Irpef del 50% in dieci anni dell’importo pagato per l’acquisto e l’installazione di una nuova stufa o camino (con rendimento superiore al 70%) in quanto considerati “opere finalizzate al risparmio energetico”.
Attenzione, la detrazione del 50% è stata prorogata fino al 31/12/20.
In cosa consiste
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:
· la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
· il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
· l’installazione di pannelli solari
· la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Chi può usufruirne
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
· le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
· i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
· le associazioni tra professionisti
· gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche:
· i titolari di un diritto reale sull’immobile
· i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali
· gli inquilini
· coloro che hanno l’immobile in comodato.
Sono inoltre ammessi a fruire della detrazione, purché sostengano le spese per la realizzazione degli interventi e questi non siano effettuati su immobili strumentali all’attività d’impresa:
· il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado)
· il convivente more uxorio , non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 64/E del 28 luglio 2016).
Che prodotti rientrano
Per rendimenti e potenza, l’intera gamma dei prodotti pellet e legna rientra in questa agevolazione.
La dichiarazione del produttore per certificare che la stufa o il camino che avete acquistato rientri nell’incentivo la potete scaricare ai seguenti link:
· Per i Prodotti Piazzetta: http://www.piazzetta.it/it-IT/info-point
· Per i prodotti Piazzetta linea Superior: http://www.superiorstufe.it/it-IT/News/2011-11-22/agevolazioni-fiscali
· Per i prodotti MCZ: http://www.mcz.it/wp-content/uploads/MCZ_dichiarazione-ristrutturazione.pdf